ESERCIZIO FISICO DURANTE L'ALLATTAMENTO
Stai allattando e vorresti ri-cominciare a fare esercizio fisico? Hai partorito da un pò o è già da qualche mese sei completamente presa solo dal tuo bambino? In ogni caso hai deciso che vuoi cominciare a prenderti cura di te ricominciando a fare un pò di esercizio fisico.
Sappi, che potrai averne sono dei benefici da questa decisione e i benefici si ripercuoteranno positivamente anche nella gestione del tuo bambino e non avrà alcun effetto negativo sull’allattamento.
Esercizio fisico e allattamento
Se hai partorito da poche settimane e hai avuto un parto fisiologico puoi cominciare in tranquillità a muoverti prestando alcune attenzioni. Contrariamente se hai avuto dei punti, un episiotomia e un taglio cesareo prenditi tutto il tempo necessario perché il tuo corpo possa guarire.
Durante le prime settimane dalla nascita di un bambino , è molto importante per la mamma cercare di riposare a sufficienza. Quando anche l'allattamento sarà più o meno avviato puoi cominciare anche ad allenarti ma lentamente, senza ansia.
Con il passare dei giorni potrai poi cominciare ad aumentare la durata e solo per ultimo l’intensità. In questa fase la cosa più importante è abituare di nuovo il fisico alla nuova condizione.
Negli ultimi mesi infatti si è dovuto adattare ai cambiamenti dovuti alla gravidanza. Comincia quindi anche da solo delle semplici camminate con la carrozzina e ricordati di ascoltare sempre il tuo corpo: se dovessi avere la sensazione di pesantezza nel basso ventre, nel pavimento pelvico, sentire i punti che tirano o dolore alla schiena rallenta, diminuisci la distanza percorsa giornalmente.
Consigli da tenere a mente se allatti
Se hai deciso di ricominciare a muoverti ricordati di tenere a mente:
- Cerca di muoverti solo dopo aver allattato, i seni pieni potrebbero rendere scomoda l’attività fisica soprattutto nei primi mesi in cui la produzione del latte può non essere calibrata;
- Se hai avuto episodi di mastite recentemente, dovresti limitare gli esercizi per la parte superiore del corpo soprattutto sollevamento pesi;
- Indossa un reggiseno di sostegno che sia confortevole. Un reggiseno troppo stretto o che non da sufficiente sostegno può essere scomodo o predisporre a mastiti;
- Lo stress e l'affaticamento possono ridurre la produzione di latte materno quindi non esagerare
- Per evitare infortuni, dedica qualche minuto all'inizio per riscaldarti e qualche minuto dopo l’esercizio all’allungamento/stretching;
- Inizia ad allenarti per brevi periodi di tempo alcuni giorni alla settimana, quindi aumenta gradualmente il tuo livello di attività;
- Ricordati di tenere sempre con te una bottiglietta d’acqua, e bevi quando fai delle pause.
Ricorda..
Per una neo mamma, sicuramente che ha voglia di ricominciare a muoversi, l’ostacolo maggiore è trovarsi del tempo per sé così presa dalla famiglia che si è appena creata e la casa.
Ricordati però che un pò di esercizio fisico è meglio di niente e che con le accortezze giuste non puoò avere nessun effetto sull’allattamento al seno. Se cominci e ci sono delle giornate no tue o del bambino, prenditi del tempo: puoi sempre ricominciare in un secondo momento, dopo qualche giorno.