Tendinite al polso e alla mano? La causa può essere lo smartphone?
Nell'ultimo anno mi sono capitati molto più pazienti che soffrono di problematiche al polso o alla mano. Da un attento colloquio iniziale mi sono resa conta che l'origine del dolore in queste zone, può essere riconducibile a quanto tempo passiamo giornalmente con lo smartphone in mano tra messaggistica, attività social, utilizzo di app.
Uno studio del 2017 di Recovery Data, azienda specializzata in recupero dati, è arrivato a quantificare che controlliamo il telefono mediamente 200 volte al giorno e lo tocchiamo circa 100. Il 57% delle persone, infatti, controlla lo smartphone appena sveglio e l’83% legge l’ email di lavoro durante la notte.
Questo utilizzo eccessivo, a volte sbagliato, però può portare a diverse tendinite a livello dell’arto superiore soprattutto a carico dei muscoli e dei nervi. Le tendiniti più famose sono ad esempio: pollice dello swiper, , mano dell’iPad o del gomito del selfie.
La causa dell'insorgenza di queste problematiche è riconducibile al tenere in mano per troppo tempo il cellulare e questa eccessiva sollecitazione meccanica porta infiammazione ai tendini ma anche alle strutture fibrose (fig1). In alcune situazioni l’infiammazione si può estendere anche alle guaine dando luogo alle tenosinovite.
Fig1: Movimento di abduzione e opposizione dell'articolazione metacarpo falangea e flessione dell'articolazione metacarpofalangea e interfalangea. Fig A con telefonino, B senza telefonino.
Gli studi al riguardo hanno messo in luce che spesso quando compaiono i primi sintomi non sempre l’infiammazione è nei primi stadi della malattia. Uno studio del 2018, che ha confrontato tramite test clinici ed ecografici le articolazioni del pollice in giovani adulti che soffrivano del pollice dello swiper e non, ha evidenziato modificazioni a livello dell'articolazione metacarpo falangea indicando segni subclinici anche in chi non dichiarava di avere alcun tipo di sintomo.
Nonostante la maggior parte degli studi si siano concentrati sulla popolazione giovane, in realtà i dati statistici mostrano che possiamo riscontrare queste tipo di tendinopatie e la stessa eziologia (origine) anche nella popolazione anziana.
I sintomi classici che lamenta chi soffre di tendinopatia da uso eccessivo di smartphone sono:
- Difficoltà nei movimenti del polso o della mano
- Dolore/ gonfiore lungo la zona interessata (mano o polso o gomito)
- Rumore simile a un crepitio quando si muove l'articolazione
Se sottovalutati questi sintomi , nel lungo periodo e nei casi più gravi, può essere necessario considerare anche l'intervento chirurgico per la risoluzione del problema.
Negli stadi iniziali delle tendiniti è possibile applicare del ghiaccio per ridurre la sintomatologia nella zona interessata ed è consigliato non mantenere la stessa posizione ( ad esempio cambiando mano ogni tanto) per troppo tempo.
Nel caso in cui i sintomi non dovessero regredire può essere necessario consultare il proprio medico o lo specialista per definire la terapia più adeguata a trattare l’infiammazione come l’uso topico di farmaci antinfiammatori oltre che il riposo della zona interessata. Una tendinite infatti, non curata correttamente o trascurata, può portare alla cronicizzazione del disturbo.
Tra le terapie che vengono consigliate c’è anche l’osteopatia che con un lavoro sui tessuti molli e di circolazione andrà a ridurre le tensioni a livello dei tendini e le compressioni a carico del nervo interessato. Anche in caso d'intervento l'osteopatia può essere utile nel post operatorio in quanto con un lavoro sulla cicatrice può ridare elasticità al tessuto, ridurre le aderenze e migliorare il recupero funzionale della zona operata. Terminato il trattamento l’osteopata consiglierà anche degli esercizi da fare per rinforzare i muscoli interessati dall'infiammazione e dello stretching: la costanza anche in questa situazione è fondamentale per il recupero e la guarigione.
L’ University of Texas Southwestern Medical Center, ha previsto nei prossimi anni un aumento dell artrite dell’articolazione carpo metacarpale molto più rapida rispetto a quanto non accadrebbe senza l’uso eccessivo dello smartphone , soprattutto nella popolazione giovane.
Per ridurre la possibilità di andare incontro a queste tendiniti è importante imparare ad utilizzare in maniera responsabile e corretta la tecnologia in modo da ridurre lo stress a livello delle strutture muscolo scheletriche prima del tempo.
Refere: